Bonus Malus: cos'è e come funziona?

Al momento della stipula di una nuova polizza, ogni assicurato viene inserito in una classe di merito (di solito la CU 14, se non si ha una storia assicurativa pregressa).
Ogni anno, in base al numero di sinistri con responsabilità causati, la compagnia aggiorna la classe secondo queste regole: 

  • Bonus: se non si causano sinistri o se si è considerati responsabili di un sinistro al 50% o per una percentuale inferiore durante l’anno assicurativo, si scende di una classe (es. da CU 10 a CU 9), pagando un premio più basso al rinnovo. In caso di responsabilità parziale, il sinistro viene comunque annotato nell’Attestato di rischio (ATR), sebbene non scatti il malus;
  • Malus: se si causa uno o più sinistri, si sale di due classi per ogni incidente con colpa, con conseguente aumento del premio. 

Per esempio, se sei in classe 1 e sei responsabile di un sinistro in un anno, la classe di merito nell’anno seguente sarà la classe 3. Se nello stesso anno, causassi 2 incidenti, la tua classe di merito nell’anno successivo sarebbe la classe 5.  

Il sistema Bonus Malus si applica solo alle polizze RC Auto, non alle garanzie accessorie (furto, incendio, cristalli, ecc.) e l’eventuale passaggio di classe (sia in positivo che negativo) avviene alla scadenza annuale della polizza, ed è riportato sull’ATR. 

 

Quando viene annullato il Bonus Malus? 

Il Bonus Malus è un sistema che non viene mai annullato, ma vi è la possibilità di evitare lo scatto del malus e di cancellare un sinistro causato dal proprio ATR: il riscatto del sinistro in Consap. 

Seguendo questa procedura, avrai la possibilità di evitare l’aumento del prezzo della polizza dipendente dal sinistro negli anni successivi, qualunque sia la Compagnia con cui ti assicuri. 

Un sinistro infatti viene considerato nei preventivi delle polizze auto per diversi anni. 

In Bene Assicurazioni esiste anche la garanzia Comfort che rende ancora più conveniente il riscatto del sinistro in Consap. Infatti, con la Comfort la Compagnia ti rimborsa il 90% di quanto pagato per il riscatto fino a un massimo di € 1.000. 

 

Chi stabilisce le regole del Bonus Malus? 

Il sistema Bonus Malus è regolato a livello nazionale dall’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), che ne stabilisce la struttura e le regole fondamentali.
Le classi di merito CU sono quindi comuni a tutte le assicurazioni e trasferibili da una compagnia all’altra grazie alla portabilità dell’attestato di rischio.