Assicurazione e classe di merito: cos'è e come funziona?

Che cos’è la Classe di merito (CU)?

 

La Classe di merito (CU) è un sistema utilizzato per classificare gli assicurati in base al loro livello di rischio. La CU, che va dalla classe 1 (la migliore) alla classe 18 (la peggiore), è determinata dalla sinistrosità pregressa dell’assicurato e incide sul costo della polizza. Questo sistema è uniforme per tutte le compagnie assicurative e rappresenta un importante strumento di equità nella definizione dei premi assicurativi.

 

Come viene assegnata la Classe di merito?

La Classe di merito viene assegnata sulla base dell’Attestato di Rischio, un documento che riporta:

  • La storia assicurativa degli ultimi 11 anni.
  • Eventuali sinistri con colpa e la loro percentuale di responsabilità.

Un nuovo assicurato, senza storico assicurativo, viene generalmente assegnato alla classe CU 14. Tuttavia, grazie alla Legge Bersani, è possibile ereditare la classe di merito di un familiare convivente o da un altro veicolo di sua proprietà con attestato di rischio già maturato, per ottenere una classe di merito più vantaggiosa.

 

La tabella della Classe di merito: come si calcola?

La Classe di merito (CU) è un indicatore fondamentale nel calcolo del premio assicurativo, in quanto riflette la tua storia assicurativa e la tua responsabilità nella guida. La sua evoluzione avviene annualmente ed è influenzata principalmente dalla presenza o dall’assenza di sinistri con colpa.

  • Assenza di sinistri: quando non vengono registrati sinistri con colpa durante il periodo di osservazione, l’assicurato beneficia di una riduzione della Classe di merito, scendendo di una classe.
  • Presenza di sinistri: se, invece, durante l’anno si verificano sinistri con colpa (responsabilità principale), la Classe di merito subisce un peggioramento. Di norma, l’assicurato sale di due classi per ogni sinistro, ma in alcuni casi, come incidenti gravi o ripetuti, il peggioramento può essere maggiore. Questa penalizzazione si traduce in un aumento del premio assicurativo, riflettendo un rischio maggiore per la compagnia assicurativa. Per esempio, se sei in classe di merito 1 e causi un sinistro con responsabilità principale, la tua classe sale a 3. Se causi un secondo sinistro con responsabilità principale nello stesso anno di copertura assicurativa, la casse di merito sale a 5.

Consulta la tabella di conversione inclusa nell’Attestato di Rischio per verificare l’evoluzione della tua classe.

 

Come sapere la Classe di merito?

Conoscere la tua Classe di merito (CU) è fondamentale per comprendere il tuo profilo assicurativo. La verifica è un processo semplice e immediato che puoi effettuare attraverso diverse modalità offerte dalle compagnie assicurative.

  • Accesso all’Area Riservata: la maggior parte delle compagnie assicurative, tra cui Bene Assicurazioni, offre ai propri clienti una piattaforma online dedicata. Accedendo alla tua Area Riservata tramite il sito web della compagnia, puoi consultare in tempo reale i dettagli della tua polizza, inclusa la tua Classe di merito aggiornata, circa 30 giorni prima della scadenza della tua polizza.
  • Consultazione dell’Attestato di Rischio: L’Attestato di Rischio è un documento ufficiale che riporta la tua Classe di merito e il tuo storico assicurativo degli ultimi undici anni. Puoi scaricarlo accedendo alla tua Area Riservata o richiedendolo direttamente alla tua compagnia, circa 30 giorni prima della scadenza della tua polizza.

 

Come recuperare la Classe di merito dopo un sinistro?

Dopo un sinistro con colpa, è possibile recuperare nel tempo la Classe di merito attraverso diverse strategie: 

  1. Rimborso diretto del sinistro: puoi rimborsare l’importo liquidato alla controparte tramite la procedura Consap, che consente di eseguire il pagamento direttamente alla Stanza di Compensazione, ottenendo la rimozione del sinistro dall’Attestato di merito con il ripristino della Classe di merito precedente al sinistro, annullando così le relative conseguenze sul calcolo del premio assicurativo. 
  1. Guida prudente: accumulare anni senza sinistri permette di migliorare progressivamente la classe di merito e ridurre il costo della polizza assicurativa nel tempo. 

Inoltre, con Bene Assicurazioni, puoi usufruire della garanzia Comfort, che rimborsa fino al 90% dell’importo pagato alla Consap, con un tetto massimo di €900, riducendo così l’impatto economico della procedura di rimborso.

 

Se non rinnovo l’assicurazione perdo la Classe di merito?

No, la Classe di merito viene conservata fino a 5 anni dalla scadenza della polizza, quando scade l’attestato di rischio (ATR). Trascorso questo periodo, senza un nuovo contratto assicurativo, essendo scaduto l’ATR, si perde il diritto alla classe maturata e si riparte dalla CU più alta.

 


 

 

Approfondisci con Bene

Gestisci al meglio la tua polizza con la assicurazione auto online di Bene Assicurazioni e scopri come ottimizzare la tua Classe di merito per risparmiare. Approfitta delle garanzie offerte da Bene per una protezione completa e su misura.