Come riattivare la polizza sospesa?

La riattivazione della polizza auto sospesa è una procedura semplice, ma è importante seguirla correttamente per evitare ritardi, sanzioni o problemi di copertura. Con Bene Assicurazioni, è possibile riattivare la propria copertura in modo veloce e trasparente, sia che tu abbia ancora il veicolo, sia che tu l’abbia sostituito.

 

Come procedere per riattivare la polizza sospesa?

La procedura di riattivazione della polizza sospesa varia a seconda del motivo indicato al momento della richiesta di sospensione:

  • Se hai indicato che il veicolo è ancora in tuo possesso o che lo hai ceduto in conto vendita, avrai indicato anche la data di riattivazione al momento della sospensione. Di conseguenza, in questo caso, la riattivazione avviene automaticamente alla data indicata in fase di sospensione. La data di scadenza della polizza verrà posticipata di un numero di giorni pari al periodo di sospensione effettiva;
  • Se hai indicato di aver perso possesso del veicolo (per cambio auto, rottamazione, etc. – escluso il conto vendita), puoi richiedere la riattivazione manuale della polizza in qualsiasi momento del periodo di sospensione, allegando la documentazione richiesta per il trasferimento dell’assicurazione sul nuovo mezzo e seguendo le indicazioni relative. La data di scadenza della polizza verrà posticipata di un numero di giorni pari al periodo di sospensione effettiva.

Per farlo:

  • Scrivi a clienti@bene.it;
  • Chiama il numero +39 02 814 800 70 (Lunedì/Venerdì – 9.00/18.00);
  • Oppure accedi alla sezione “Preventivi e Polizze” all’interno dell’Area Riservata.

Dopo la presa in carico della richiesta, Bene Assicurazioni ti invierà un preventivo dettagliato con le istruzioni per completare la riattivazione.

 

Quanto tempo ci vuole per riattivare l’assicurazione sospesa?

Se effettui la richiesta di riattivazione anticipata tramite Area Riservata, la polizza sarà riattivata alle ore 24.00 del giorno in cui hai effettuato la richiesta.

Se scrivi o chiami il Servizio Clienti per richiedere la riattivazione, il team di Bene Assicurazioni gestirà la tua richiesta entro 24 ore (dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00) dall’apertura della pratica.

Nel caso in cui tu abbia indicato al momento della sospensione la perdita di possesso del mezzo, il nostro Servizio Clienti ti chiederà la documentazione necessaria ad effettuare il cambio auto nel contratto assicurativo e in seguito ti presenterà un preventivo che potrebbe necessitare del pagamento di un’integrazione al costo dell’assicurazione o del versamento di un rimborso da parte della compagnia. Dopo l’accettazione del preventivo, la polizza viene riattivata immediatamente o al momento della ricezione del pagamento da parte della compagnia, nel caso in cui fosse necessaria un’integrazione del premio assicurativo.

La nuova scadenza sarà calcolata posticipando il termine originario del contratto di un periodo pari ai giorni sospesi.

 

La riattivazione dell’assicurazione sospesa ha un costo?

In generale, la riattivazione dell’assicurazione sospesa non comporta costi aggiuntivi se si segue la procedura standard e non si superano i limiti temporali previsti dalla compagnia. Tuttavia, in alcuni casi specifici, come la variazione del veicolo o richieste fuori dai termini, potrebbero essere applicati costi o potresti poter ricevere un rimborso.

Per avere un quadro chiaro della tua situazione specifica, ti consigliamo di contattare il servizio clienti di Bene Assicurazioni o di accedere alla tua Area Riservata.

 

Cosa succede se non riattivo la polizza sospesa in tempo?

La polizza si riattiva automaticamente alla data indicata al momento della richiesta di sospensione, se hai effettuato la richiesta indicando che il veicolo assicurato è rimasto in tuo possesso.

Se invece hai dichiarato di aver perso possesso del tuo mezzo al momento della richiesta di sospensione, hai tempo 10 mesi per richiedere la riattivazione della polizza su un nuovo veicolo (11 se si tratta di un veicolo d’interesse storico).

In caso venga superato questo periodo, si attivano le seguenti conseguenze:

  • La polizza viene definitivamente annullata e non potrà più essere riattivata. Per ottenere il rimborso della parte di premio non goduta, al netto delle tasse, bisognerà presentare i documenti che attestino l’effettiva perdita di possesso del veicolo;
  • L’attestato di rischio (ATR) perde la sua validità, compromettendo lo storico assicurativo;
  • Alla nuova stipula, l’assicurato ripartirà dalla classe di merito presente nell’ultimo attestato di rischio effettivamente concluso con NA (non assicurato) nell’ultima annualità.

 

Riattivazione polizza sospesa: altre informazioni utili

  • Il periodo minimo di sospensione è specificato nel contratto;
  • È possibile trasferire la polizza su un altro veicolo, purché dello stesso tipo (es. auto-auto, moto-moto);
  • È fondamentale allegare la documentazione che giustifica la sospensione nel caso di perdita di possesso del veicolo (per esempio, atto di vendita, demolizione, furto);
  • La riattivazione della polizza comporta il rilascio di un nuovo certificato assicurativo.

Consulta anche la guida su come sospendere la polizza per conoscere il funzionamento completo della gestione delle coperture temporanee.

 

 

Per maggiori dettagli e per sottoscrivere un’ assicurazione auto online o un’ assicurazione moto, visita il sito di Bene Assicurazioni e richiedi un preventivo online.