Come sospendere la polizza auto?

Hai un veicolo che non utilizzi per un certo periodo? Con Bene Assicurazioni puoi sospendere la tua assicurazione in modo semplice e gratuito, a condizione che siano rispettati determinati requisiti. L’opzione di bloccare l’assicurazione auto ti consente di risparmiare sul premio assicurativo nei periodi in cui il veicolo non viene utilizzato, senza perdere la validità residua della polizza.

 

Quante volte si può sospendere l’assicurazione auto?

Puoi sospendere la polizza un numero illimitato di volte. Durante la sospensione, la polizza non è attiva e il veicolo non può circolare né sostare su suolo pubblico.

Per quanto tempo si può sospendere l’assicurazione auto?

La sospensione della polizza assicurativa è ammessa per un periodo massimo di 10 mesi totali, considerando uno o più periodi di sospensione, estendibile a 11 mesi nel solo caso di veicoli storici o d’epoca, all’interno dell’annualità assicurativa. Questo periodo rappresenta la soglia limite oltre la quale la polizza non può più essere mantenuta in stato di sospensione.

Se la sospensione non prevede la perdita di possesso del veicolo, sarà prevista una data di riattivazione, fin dal momento della sospensione, nella quale la polizza sarà riattivata automaticamente.

Bene Assicurazioni offre la possibilità di richiedere una proroga della sospensione prima della scadenza del termine, con le seguenti tempistiche:

  • Fino a 10 giorni prima della data prevista di riattivazione per i veicoli standard;
  • Fino a 5 giorni prima per i veicoli d’epoca.

È quindi fondamentale pianificare con attenzione i tempi di sospensione e riattivazione, ricordando che non è possibile mantenere la polizza sospesa all’interno dell’annualità assicurativa per più di un totale di 10 mesi (11 per i veicoli storici).

Se la sospensione è stata richiesta a seguito della perdita di possesso del veicolo (per esempio, per vendita o rottamazione del veicolo. Non nel caso del conto vendita) e il limite massimo di sospensione viene superato senza aver richiesto la riattivazione, si attivano le seguenti conseguenze:

  • La polizza viene definitivamente annullata e non potrà più essere riattivata. Per ottenere il rimborso della parte di premio non goduta, al netto delle tasse, bisognerà presentare i documenti che attestino l’effettiva perdita di possesso del veicolo;
  • L’attestato di rischio (ATR) perde la sua validità, compromettendo lo storico assicurativo;
  • Alla nuova stipula, l’assicurato ripartirà dalla classe di merito presente nell’ultimo attestato di rischio effettivamente concluso con NA (non assicurato) nell’ultima annualità.

Requisiti per poter sospendere la polizza

Puoi richiedere la sospensione della copertura assicurativa dei tuoi veicoli se soddisfi alcune condizioni fondamentali:

  • Il tuo veicolo non è utilizzato per un periodo prolungato (ad esempio per inutilizzo stagionale, viaggi prolungati, o fermo tecnico);
  • Sei titolare di una polizza annuale attiva, non in prossimità di scadenza.

Per procedere con la richiesta di sospensione, hai due opzioni comode e veloci:

  • Scarica, compila e firma il modulo di sospensione (che trovi nella sezione dei documenti utili), quindi invialo via e-mail all’indirizzo clienti@bene.it;
  • In alternativa, puoi accedere alla tua Area Riservata e utilizzare la sezione dedicata “Preventivi e Polizze”, dove potrai gestire la tua richiesta in autonomia, monitorare lo stato ed eventualmente allegare i documenti richiesti;
  • Infine, puoi anche chiamare il nostro Servizio Clienti al numero +39 02 814 800 70 (Lunedì/Venerdì – 9.00/18.00).

Ognuna di queste modalità ti consente di avviare la procedura in tempi rapidi e ottenere la conferma direttamente via e-mail, con la sospensione che decorre dalla data indicata nel modulo inviato.

 

Obblighi durante la sospensione

Durante il periodo di sospensione dell’assicurazione auto, entrano in vigore alcune limitazioni importanti che è necessario rispettare per non incorrere in sanzioni o problematiche legate alla copertura assicurativa:

  • Il veicolo non deve circolare in alcuna circostanza, poiché la polizza è temporaneamente inattiva e non copre eventuali sinistri;
  • Il veicolo non può essere parcheggiato su suolo pubblico o in spazi accessibili al traffico, ma deve essere custodito in un’area privata o garage;
  • Tutte le garanzie assicurative incluse nella polizza vengono sospese, comprese quelle accessorie (es. furto e incendio, assistenza stradale), fino alla riattivazione ufficiale della copertura.

È quindi essenziale assicurarsi che il veicolo resti in condizioni di sicurezza e fuori dalla circolazione durante tutto il periodo di sospensione.

 

Cosa succede se cambio veicolo?

Se non hai più il veicolo (per vendita, rottamazione, demolizione, etc. – escluso il conto vendita), come indicato sopra, puoi:

  • Se non hai ancora sospeso la tua polizza, chiedere la sospensione indicando che hai perso possesso del veicolo;
  • Se hai già sospeso la tua polizza in questa modalità, puoi chiedere la riattivazione su un nuovo veicolo;
  • Se hai sospeso la tua polizza senza indicare la perdita di possesso del veicolo, puoi richiedere la riattivazione anticipata della tua polizza, per poi procedere alla richiesta di sospensione indicando la perdita di possesso del veicolo.

Cosa succede se perdi possesso dell’auto e vuoi annullare il contratto?

Se non hai più il veicolo (per rottamazione, demolizione, etc. – escluso il conto vendita), e non vuoi spostare l’assicurazione ad un altro veicolo della stessa tipologia, puoi richiedere l’annullo del contratto nelle seguenti modalità:

  • Se non hai ancora sospeso la tua polizza, l’annullo del contratto per perdita di possesso del veicolo, presentando la documentazione relativa;
  • Se hai già sospeso la tua polizza in questa modalità, puoi chiedere l’annullo del contratto presentando la documentazione che attesti la perdita di possesso del mezzo;
  • Se hai sospeso la tua polizza senza indicare la perdita di possesso del veicolo, puoi riattivare la tua polizza, per poi procedere alla richiesta di annullo del contratto per perdita di possesso del veicolo, presentando la documentazione relativa.

 

Come riattivare la polizza?

La riattivazione può essere:

  • Automatica, se hai mantenuto il possesso del veicolo o lo hai ceduto in conto vendita (la data di riattivazione sarà quella indicata nella richiesta iniziale di sospensione);
  • Manuale, in caso di sostituzione del veicolo, con richiesta via e-mail, telefono o Area Riservata.

Scopri tutti i dettagli nella guida su come riattivare la polizza auto!

In entrambi i casi, la data di scadenza della polizza sarà prorogata per un periodo pari a quello di sospensione.

 

La sospensione dell’assicurazione moto e auto è uno strumento utile per chi non utilizza il veicolo per lunghi periodi. Con Bene Assicurazioni, puoi farlo in modo semplice, sicuro e senza costi aggiuntivi. Assicurati solo di rispettare tempi e condizioni per mantenere tutti i benefici della tua assicurazione attiva.