Constatazione Amichevole: cosa fare in caso di incidente?

In caso di incidente stradale, è importante sapere come gestire al meglio la situazione per evitare complicazioni e accelerare le pratiche di risarcimento. La Constatazione Amichevole di Incidente (CAI) rappresenta uno strumento essenziale per semplificare la gestione dei sinistri. Con il modulo CAI è possibile raccogliere informazioni utili, descrivere i dettagli dell’incidente e stabilire le responsabilità in maniera chiara e condivisa. Questo approccio non solo riduce i tempi di attesa per il risarcimento, ma garantisce una procedura più semplice e trasparente. Vediamo nel dettaglio come funziona e quali passi seguire per utilizzarlo correttamente.

 

Come funziona la Constatazione Amichevole?

La Constatazione Amichevole di Incidente (CAI), o modulo blu, è uno strumento che semplifica la gestione dei sinistri stradali. Grazie a questo modulo, i conducenti coinvolti possono descrivere i dettagli dell’incidente e determinare le responsabilità in modo rapido. Il modulo CAI, se compilato correttamente e firmato da entrambe le parti, accelera i tempi di gestione del risarcimento.

 

Come compilare la Constatazione Amichevole?

Ecco i passaggi principali per compilare correttamente il modulo CAI:

  1. Compila i dati personali: inserisci i dati di entrambi i conducenti, inclusi i nomi, gli indirizzi e le informazioni delle rispettive polizze assicurative.
  2. Descrivi l’incidente: utilizza il disegno schematico presente sul modulo per rappresentare graficamente la dinamica del sinistro e inserisci una croce (X) nelle caselle che meglio descrivono le circostanze dell’incidente.
  3. Indica i danni riportati: specifica i danni visibili sui veicoli e, se necessario, includi foto scattate sul luogo dell’incidente.
  4. Firme dei conducenti: entrambe le parti devono firmare il modulo per validare la dichiarazione congiunta.

 

Chi paga in caso di Constatazione Amichevole?

La responsabilità indicata nel modulo CAI è determinante per stabilire chi deve coprire i costi del risarcimento. La compagnia assicurativa del conducente ritenuto responsabile del sinistro si farà carico di risarcire i danni subiti dagli altri coinvolti, secondo la procedura del risarcimento diretto, se applicabile.

 

Quando non conviene fare la Constatazione Amichevole?

Non sempre è opportuno compilare la constatazione amichevole a seguito di un sinistro. Ci sono circostanze in cui è preferibile evitarlo, come ad esempio:

  • In caso di danni personali gravi, che richiedono l’intervento immediato delle autorità sanitarie o legali.
  • Quando non si raggiunge un accordo sulla dinamica dell’incidente tra le parti coinvolte.
  • Se nell’incidente sono coinvolti più di due veicoli o se uno dei mezzi non è coperto da assicurazione.

In tali situazioni, è fondamentale contattare le forze dell’ordine per registrare ufficialmente l’accaduto e procedere con una denuncia standard, garantendo una gestione corretta e trasparente dell’incidente.

 

Entro quanti giorni va compilata la Constatazione Amichevole?

Il modulo CAI deve essere presentato alla compagnia assicurativa entro 3 giorni dall’incidente. Questo termine è essenziale per avviare tempestivamente la procedura di risarcimento.

 

Cosa fare dopo la Constatazione Amichevole?

Dopo aver compilato il modulo CAI:

  • Consegna una copia alla tua compagnia assicurativa, allegando eventuali foto o documenti aggiuntivi.
  • Conserva una copia del modulo per eventuali verifiche future.
  • Segui le istruzioni della tua assicurazione per completare la denuncia.

 

Approfondisci con Bene

Con Bene Assicurazioni, gestire un sinistro è semplice e veloce. Scopri la procedura completa nella pagina Sinistri dedicata, dove potrai trovare informazioni dettagliate su come gestire ogni fase del sinistro in modo rapido e senza complicazioni.