Continuità di polizza: di cosa si tratta?

La continuità di polizza è una condizione necessaria a garantire la validità di alcune garanzie assicurative nel momento in cui si stipula un nuovo contratto assicurativo per la polizza auto.
Serve a garantire che una determinata garanzia, come per esempio la garanzia Eventi naturali o Atti vandalici, sia effettivamente già presente nell’assicurazione stipulata l’anno precedente, per poter essere riconfermata e applicata anche nella nuova polizza.  

 

Quando si applica la continuità di polizza? 

La continuità si applica quando una determinata garanzia accessoria viene inserita in un nuovo contratto assicurativo e la sua efficacia dipende dal fatto che fosse già presente nel contratto assicurativo precedente. 

Si applica per evitare possibili richieste di risarcimento p rimborso illecite, subito dopo la stipula del contratto. 

 

Quali documenti servono per dimostrarla? 

In caso di sinistro, la compagnia richiede all’assicurato di fornire copia del precedente contratto assicurativo, o altra documentazione idonea, che attesti in modo chiaro che la medesima garanzia era attiva anche nella polizza precedente.
La mancata dimostrazione di questa continuità può comportare la non validità della garanzia per l’evento in questione, anche se presente nel nuovo contratto.