Franchigia e massimale di assicurazione: come funziona ed esempi
Che cos’è il massimale dell’assicurazione?
Il massimale rappresenta la somma massima che l’assicurazione è disposta a risarcire in caso di sinistro. Questo limite è specificato nella polizza e varia a seconda del tipo di copertura scelta. Ad esempio, per la RC Auto, i massimali minimi obbligatori in Italia sono:
- 6.450.000 euro per danni a persone.
- 1.300.000 euro per danni a cose.
Scegliere un massimale più alto offre una maggiore protezione, specialmente in caso di sinistri con danni ingenti.
Esempio di franchigia assicurativa: cos’è?
La franchigia è l’importo fisso che resta a carico dell’assicurato in caso di sinistro. Esistono due tipi principali:
- Franchigia assoluta: l’importo non viene mai coperto dall’assicurazione. Ad esempio, con una franchigia di 500 euro e un danno di 2.000 euro, l’assicurazione paga solo 1.500 euro.
- Franchigia relativa: l’importo è coperto dall’assicurazione solo se il danno supera la franchigia. Ad esempio, con una franchigia di 500 euro e un danno di 400 euro, l’assicurazione non paga nulla.
Differenza tra massimale e franchigia
La principale differenza tra massimale e franchigia risiede nella loro funzione:
- Il massimale indica il limite massimo che l’assicurazione è disposta a pagare.
- La franchigia è la parte di spesa che rimane a carico dell’assicurato.
Questi due elementi influenzano direttamente il costo del premio assicurativo: un massimale più alto aumenta il premio, mentre una franchigia più alta lo riduce.
Quanto è il massimale dell’assicurazione?
Il massimale di base per l’assicurazione RC Auto è regolato dalla legge e non può scendere al di sotto dei minimi obbligatori. Tuttavia, è possibile aumentare il massimale pagando un premio più elevato, garantendo così una copertura maggiore in situazioni di grave entità.
Anche per altre tipologie di polizze, come l’assicurazione sulla casa, l’assicurazione viaggi o l’assicurazione Professional, è possibile scegliere massimali più alti per garantire una copertura adeguata in caso di eventi imprevisti.
Come stabilire il massimale di un’assicurazione RCA
Scegliere il massimale ideale per la tua polizza RCA è un passaggio cruciale per garantire una copertura adeguata alle tue necessità. Ecco alcuni fattori fondamentali da considerare:
- Valore dei beni a rischio: valuta attentamente il valore dei beni che potresti danneggiare in caso di sinistro. Più elevato è il valore potenziale dei danni, maggiore dovrebbe essere il massimale scelto. Questo è particolarmente importante se vivi o guidi in aree densamente popolate o con un’alta concentrazione di veicoli e proprietà di pregio.
- Budget disponibile: trova il giusto equilibrio tra la protezione desiderata e il costo del premio. Sebbene un massimale più alto offra una sicurezza maggiore, potrebbe comportare un aumento del premio. È importante considerare il tuo budget e scegliere una copertura che ti dia serenità senza appesantire eccessivamente le tue finanze.
Approfondisci con Bene
Per maggiori dettagli, scopri le soluzioni personalizzate di Bene Assicurazioni per la tua assicurazione auto online. Approfitta di massimali elevati e franchigie flessibili per una protezione su misura.