
Il rinnovo della patente è un passaggio obbligatorio previsto dal Codice della Strada, fondamentale per garantire che ogni automobilista sia ancora idoneo a guidare in sicurezza. La scadenza varia in base all’età del conducente e al tipo di patente posseduta. In questa guida aggiornata al 2025 troverai tutte le informazioni utili su come rinnovare la patente, ogni quanto farlo, quali documenti servono e quanto costa.
Ogni quanto si rinnova la patente?
Il periodo di validità della patente dipende principalmente dall’età del conducente e dalla categoria del documento.
Tempi di rinnovo in base alla tipologia di patente
Le patenti A e B si rinnovano:
- Ogni 10 anni fino ai 50 anni;
- ogni 5 anni tra i 50 e i 70 anni;
- ogni 3 anni tra i 70 e gli 80 anni;
- ogni 2 anni oltre gli 80 anni.
Le patenti C e D hanno scadenze diverse:
- Patente C: ogni 5 anni fino a 65 anni, poi ogni 2 anni;
- patente D: ogni 5 anni fino a 60 anni, poi ogni anno.
La procedura di rinnovo della patente può essere avviata a partire da 4 mesi prima della data di scadenza riportata sul documento.
Rinnovo patente dopo gli 80 anni
Superati gli 80 anni, il rinnovo deve essere effettuato ogni 2 anni. La visita medica è più approfondita e verifica in modo accurato le condizioni psicofisiche, inclusi vista, udito e riflessi.
Cosa serve per rinnovare la patente?
Per rinnovare la patente è necessario presentare alcuni documenti, oltre a superare una visita medica che attesti l’idoneità alla guida.
I documenti necessari per rinnovare la patente
Per completare correttamente la procedura di rinnovo della patente, è fondamentale presentare una serie di documenti richiesti dalla normativa. Questi documenti servono a identificare il conducente, a dimostrare l’idoneità alla guida e a certificare l’effettivo pagamento delle imposte dovute.
Occorrono:
- Patente in scadenza (o scaduta da non più di 5 anni);
- documento di identità valido;
- tessera sanitaria o codice fiscale;
- due fototessere recenti;
- ricevute dei pagamenti effettuati tramite PagoPA;
- eventuali certificazioni mediche per patologie o uso di lenti.
Ricorda di consultare i documenti per l’assicurazione auto se stai rinnovando anche la polizza assicurativa insieme alla patente.
Quanto costa rinnovare la patente?
Il costo può variare tra i 60 e i 130 euro, a seconda della struttura scelta. Le voci di spesa includono:
- Diritti Motorizzazione: 10,20 euro;
- imposta di bollo: 16,00 euro;
- spedizione con posta assicurata: 6,80 euro;
- visita medica: tra 20 e 90 euro;
- fototessere: circa 5 euro.
Optare per l’ASL è la soluzione più economica, mentre ACI e autoscuole offrono servizi più rapidi a costi leggermente superiori.
Dove effettuare i pagamenti del rinnovo della patente?
I pagamenti devono essere eseguiti tramite sistema PagoPA, accessibile presso tabaccai, uffici postali, home banking o sul Portale dell’Automobilista.
Dove si rinnova la patente?
Il rinnovo può essere effettuato presso:
- ASL: opzione economica, ma con tempi di gestione maggiori;
- ACI: soluzione rapida e comoda;
- scuola guida o agenzia pratiche auto: pratica e veloce, con servizio consulenziale ma a costi più alti.
La scelta dipende dalle tue preferenze tra costi e rapidità del servizio.
Quanto tempo serve per ricevere la nuova patente?
Dopo la visita medica, la patente rinnovata viene inviata all’indirizzo del titolare o altro indirizzo indicato dal titolare della patente all’atto della presentazione della richiesta entro circa 15 giorni lavorativi.
Cosa succede se si guida con patente scaduta?
Guidare con la patente scaduta può comportare conseguenze gravi, sia dal punto di vista economico che legale. In primo luogo, si rischia di incorrere in una sanzione amministrativa che può variare da 160 a 644 euro, a seconda della gravità della violazione e delle circostanze accertate dalle forze dell’ordine. In aggiunta alla multa, è previsto il ritiro immediato della patente da parte delle autorità, che impedirà al conducente di continuare a circolare fino al completamento della procedura di rinnovo.
Un altro aspetto spesso sottovalutato è la possibilità di rivalsa da parte della compagnia assicurativa. In caso di sinistro, l’assicurazione può decidere di non coprire i danni causati o di richiedere il rimborso delle somme eventualmente già liquidate, considerando la guida con patente scaduta una violazione contrattuale. Questa eventualità potrebbe comportare conseguenze economiche importanti, specialmente se il danno causato coinvolge terzi o comporta spese elevate.
Le conseguenze possono influenzare anche la tua classe di merito e il tuo attestato di rischio.
Cosa fare se la patente rinnovata non arriva a casa?
Se dopo 15 giorni lavorativi la nuova patente non è ancora arrivata al tuo indirizzo di residenza, è importante agire prontamente per evitare problemi legati alla circolazione senza un documento valido. Puoi:
- Contattare il numero verde 800 979 416 di Poste Italiane, disponibile a qualsiasi ora e 7 giorni su 7;
- rivolgerti all’ufficio postale di riferimento per verificare eventuali giacenze o ritardi nella consegna da parte di Poste Italiane;
- contattare il call center del Ministero con operatore al numero verde 800 23 23 23, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 21 e il sabato dalle ore 8 alle ore 14, per ricevere assistenza e chiarimenti sullo stato della spedizione;
- scrivere all’indirizzo e-mail del Ministero uco.dgmot@mit.gov.it, specificando nome, cognome, luogo e data di nascita, numero patente, data della visita medica (con copia della ricevuta allegata) e indicando un eventuale indirizzo di recapito alternativo;
- accedere al Portale dell’Automobilista, dove è disponibile un servizio online per monitorare in tempo reale lo stato della spedizione della patente e verificare che non ci siano stati problemi nell’invio da parte della Motorizzazione Civile.
In alternativa, puoi anche richiedere supporto presso la struttura dove hai effettuato il rinnovo (come ACI, scuola guida o agenzia pratiche auto), che potrebbe fornirti informazioni più dettagliate o assistenza diretta con la Motorizzazione.
Rinnovare la patente è semplice se sai cosa fare: segui tutti i passaggi descritti in questa guida per evitare errori e continuare a guidare in sicurezza!