Magazine_cosa_fare_in_caso_incidente_anteprima

Cosa fare in caso di incidente stradale?

Un incidente stradale può generare confusione, agitazione e spesso un senso di smarrimento. Tuttavia, sapere cosa fare in caso di incidente ti consente di affrontare la situazione con calma, lucidità e in maniera efficace. In questa guida pratica, troverai tutti i passaggi fondamentali da seguire, dalla messa in sicurezza dei presenti fino alla corretta denuncia del sinistro presso la compagnia assicurativa. Seguendo passo dopo passo le indicazioni, sarai in grado di gestire l’intero processo nel rispetto delle normative vigenti e tutelando i tuoi diritti.

Le prime cose da fare dopo un incidente stradale

Verificare lo stato di salute degli attori coinvolti

La sicurezza delle persone è la priorità assoluta. Se ci sono feriti, è fondamentale chiamare tempestivamente il numero unico di emergenza 112. Prestare soccorso è non solo un atto di responsabilità civile, ma anche un obbligo previsto dall’articolo 189 del Codice della Strada. Non allontanarti mai dal luogo dell’incidente fino all’arrivo dei soccorsi, a meno che tu non debba farlo per richiedere aiuto.

Posizionare il triangolo e indossare il giubbotto catarinfrangente

Per evitare ulteriori incidenti e segnalare la presenza di un veicolo fermo sulla carreggiata, posiziona il triangolo ad almeno 50 metri dal veicolo danneggiato. Questo deve essere visibile ad almeno 100 metri di distanza, specialmente se l’incidente si è verificato in una zona extraurbana o in autostrada. Anche se non obbligatorio nei centri abitati, è sempre buona norma posizionarlo per proteggere se stessi e gli altri utenti della strada. Inoltre, indossa sempre il giubbotto catarinfrangente per renderti ben visibile agli altri utenti della strada, come indicato dall’articolo 162 del Codice della Strada.

Individuare possibili testimoni

I testimoni oculari possono avere un ruolo cruciale nel chiarire la dinamica del sinistro. Cerca di raccogliere subito i loro dati anagrafici e un recapito telefonico. Includi queste informazioni nella documentazione da inviare alla compagnia assicurativa. I testimoni, purché terzi e imparziali, rafforzano la tua posizione in caso di controversia.

Compilare la constatazione amichevole

Il modulo di constatazione amichevole (CAI o CID) è uno strumento fondamentale per velocizzare le pratiche assicurative. Compilarlo correttamente consente di stabilire con chiarezza la dinamica dell’incidente e attivare l’iter per l’eventuale risarcimento dei danni. Inserisci con attenzione:

  • Data e luogo dell’evento;
  • dati anagrafici completi dei conducenti e dei proprietari dei veicoli;
  • targhe e informazioni sulle rispettive compagnie assicurative;
  • descrizione dettagliata, sia testuale che grafica, dell’incidente;
  • danni riscontrabili sui veicoli e su eventuali altri beni;
  • presenza e dati di testimoni.

Dopo la firma di entrambi i conducenti, ogni parte dovrà inviare una copia del modulo alla propria assicurazione entro 3 giorni dall’evento. La compilazione corretta del CAI permette spesso di evitare l’intervento delle autorità.

Richiedere l’intervento delle autorità

In alcuni casi, è indispensabile contattare le Forze dell’Ordine. Fallo quando:

  • Vi sono persone ferite o in stato di shock;
  • le parti coinvolte non trovano un accordo sulla dinamica;
  • uno dei veicoli non è assicurato o presenta documentazione non valida;
  • l’incidente ha provocato danni a beni pubblici o privati rilevanti.

Il verbale dell’intervento delle autorità può essere determinante per stabilire la responsabilità dell’accaduto e per richiedere il risarcimento.

Denunciare il sinistro stradale alla compagnia assicurativa

La denuncia del sinistro è un passaggio obbligatorio e va effettuata entro 3 giorni dalla data dell’incidente. Hai diverse modalità a disposizione:

  • Accedi alla tua area riservata della tua assicurazione;
  • invia la documentazione via e-mail;
  • contatta direttamente un agente assicurativo.

Assicurati di fornire tutte le informazioni rilevanti e allegare eventuali fotografie, testimonianze e il modulo CAI compilato.

Cosa fare in caso di incidente da soli?

Anche se l’incidente coinvolge solo te stesso e il tuo veicolo, è importante agire con prontezza. Documenta accuratamente l’accaduto con foto dei danni, del contesto stradale e delle condizioni meteo. Compila una relazione dettagliata della dinamica e inviala alla tua compagnia assicurativa.

In base al tipo di copertura sottoscritta, potresti avere diritto a:

Anche in assenza di terzi coinvolti, la procedura va seguita con attenzione.

Incidente all’estero: cosa fare

Gli incidenti che avvengono fuori dai confini italiani richiedono ulteriore attenzione e una documentazione più accurata. In questi casi:

  • Compila sempre il modulo di constatazione amichevole (CAI);
  • verifica se entrambi i veicoli sono in possesso della Carta Verde, il certificato internazionale di assicurazione che attesta la validità della polizza in altri Paesi. La Carta Verde è utile per semplificare le pratiche e dimostrare la copertura RC anche all’estero;
  • se l’incidente coinvolge un veicolo UE, contatta il Centro di Informazione Italiano (CONSAP) per identificare l’impresa incaricata della gestione del sinistro in Italia;
  • se l’incidente avviene in Italia ma coinvolge un mezzo con targa straniera, rivolgiti all’Ufficio Centrale Italiano (UCI), che rappresenta le compagnie estere sul territorio nazionale.

In ogni caso, fornisci alla Compagnia tutte le informazioni necessarie: targa del veicolo estero, Compagnia assicurativa estera, data e luogo dell’incidente, e una descrizione precisa della dinamica. Questo permette di avviare correttamente la procedura di risarcimento internazionale.


Sapere in caso di incidente stradale cosa fare è fondamentale per proteggere te stesso, gli altri coinvolti e attivare senza intoppi la tua copertura assicurativa. Ogni minuto è prezioso, e agire tempestivamente può fare la differenza. Mantieni la calma, metti in sicurezza la zona, raccogli tutte le informazioni utili e rivolgiti alla tua compagnia assicurativa per avviare la pratica.

Affidati a Bene Assicurazioni, il partner digitale e trasparente che ti accompagna passo dopo passo, anche nei momenti più delicati come quelli successivi a un incidente stradale. La nostra rete di assistenza e i servizi online sono pensati per offrirti la massima serenità e semplicità, sempre al tuo fianco quando ne hai più bisogno.