Risarcimento diretto (CARD): cos'è e come funziona?

Gestire un incidente stradale può essere stressante, ma con la procedura di risarcimento diretto (CARD) tutto diventa più semplice e veloce. Questo meccanismo innovativo consente di ottenere il rimborso dei danni direttamente dalla propria compagnia assicurativa, evitando lungaggini burocratiche e complicazioni.

Ti spieghiamo come funziona, quando si applica e quali sono i vantaggi principali di questa soluzione pensata per semplificare la gestione dei sinistri.

 

Che cosa significa risarcimento diretto?

Il risarcimento diretto, noto anche come indennizzo diretto, è una procedura che permette di semplificare e velocizzare il rimborso in caso di incidente stradale. Grazie alla Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto (CARD), il danneggiato può richiedere il risarcimento direttamente alla propria compagnia assicurativa, evitando di rivolgersi a quella del responsabile del sinistro. Questa procedura si applica solo in determinati casi e mira a garantire tempi di rimborso più rapidi.

 

Come funziona il risarcimento diretto?

Per attivare la procedura in modo corretto e assicurarti una gestione efficace, segui con attenzione questi passaggi essenziali:

  1. Compila il Modulo CAI (Constatazione Amichevole d’Incidente): è fondamentale che il modulo sia completo e firmato da entrambi i conducenti per velocizzare i tempi di gestione.
  2. Presenta la denuncia di sinistro alla tua compagnia assicurativa, allegando il Modulo CAI e gli eventuali documenti aggiuntivi.
  3. La compagnia assicurativa, accertata la responsabilità parziale o totale della controparte, provvederà a risarcire direttamente i danni.

 

Come attivare la procedura di risarcimento diretto?

Per avviare la procedura di risarcimento diretto, è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali che garantiscano una gestione efficace e tempestiva del sinistro:

  • Denunciare il sinistro alla propria compagnia assicurativa entro i termini previsti.
  • Fornire tutti i documenti richiesti, tra cui il Modulo CAI e una descrizione dettagliata dell’accaduto.
  • Collaborare con la compagnia per eventuali integrazioni di documentazione o chiarimenti.

 

Quando si applica il risarcimento diretto nei sinistri stradali?

La procedura di risarcimento diretto si applica nei seguenti casi:

  • L’incidente coinvolge due veicoli a motore con targa italiana, identificati e assicurati presso compagnie aderenti alla CARD.
  • I danni riportati riguardano i veicoli o le cose trasportate al momento della collisione.
  • I danni alle persone devono essere lievi, ovvero con invalidità permanente non superiore al 9%.
  • L’urto tra i veicoli è diretto.

 

Quando non si applica la CARD?

Non è possibile usufruire del risarcimento diretto in queste situazioni:

  • Incidenti avvenuti all’estero.
  • Coinvolgimento di più di due veicoli.
  • Assenza di urto diretto tra i veicoli.
  • Incidenti con ciclomotori privi della nuova targa (introdotta dal D.P.R. 6 marzo 2006, n. 153).
  • Danni gravi alle persone coinvolte, ovvero superiori al 9% di invalidità permanente.

In questi casi, la richiesta di risarcimento deve essere indirizzata alla compagnia assicurativa del responsabile.

 

Le possibili risposte della compagnia

Dopo aver ricevuto la richiesta di risarcimento, la compagnia può:

  • Offrire un risarcimento: entro 30 giorni per danni materiali con Modulo CAI firmato, 60 giorni senza firma, o 90 giorni per danni alla persona.
  • Richiedere integrazioni: se la documentazione è incompleta, i termini di risposta sono sospesi fino alla ricezione dei dati mancanti.
  • Rifiutare la procedura: se i danni non rientrano nelle condizioni del risarcimento diretto, la compagnia ti informerà e ti guiderà sui passaggi successivi.

 

Approfondisci con Bene

Con Bene Assicurazioni, hai sempre il supporto necessario per gestire la procedura di risarcimento diretto. Visita la sezione assicurazione auto online per scoprire tutte le opzioni disponibili e ottenere una polizza su misura.