Premio assicurativo: cos'è e come funziona?

Cos’è il premio assicurativo?

Il premio assicurativo rappresenta il costo che l’assicurato paga alla compagnia assicurativa per ottenere la copertura stabilita dal contratto. Questo importo è determinato in base a diversi fattori, le garanzie scelte e il profilo di rischio dell’assicurato

Per quanto riguarda la polizza auto, il premio comprende imposte e contributi obbligatori, come il contributo al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), che è destinato a sostenere la sanità pubblica. Oltre a coprire queste spese, il premio assicurativo rappresenta l’elemento centrale del rapporto tra assicurato e compagnia,  in quanto garantisce la copertura economica contro eventi imprevisti e permette all’assicurato di beneficiare delle garanzie e delle tutele previste dal contratto.

 

Come si determina il premio dovuto all’assicuratore?

Per quanto riguarda l’assicurazione auto, Il calcolo del premio assicurativo è influenzato da vari elementi:

  1. Classe di merito: il sistema Bonus-Malus è uno dei principali fattori che incidono sul costo. Una buona classe di merito, ottenuta con una guida virtuosa, può ridurre il premio.
  2. Tipologia di veicolo: auto, moto, autocarri o altri mezzi hanno parametri di valutazione differenti.
  3. Caratteristiche dell’assicurato: l’età, la residenza e la storia assicurativa sono elementi che possono aumentare o diminuire il premio.
  4. Garanzie accessorie: l’inclusione di coperture opzionali, come la garanzia furto e la garanzia incendio o l’assistenza stradale, incrementa l’importo complessivo.
  5. Utilizzo del veicolo: un veicolo usato per lavoro può comportare un premio più elevato rispetto a un uso privato.

Relativamente all’ultimo punto, specifichiamo che l’assicurazione auto online Autofit di Bene è riservata esclusivamente ai veicoli ad uso privato e non copre quelli impiegati per attività lavorative o professionali, come taxi, noleggio con conducente o trasporto merci.

 

Chi paga il premio assicurativo?

Il premio assicurativo è a carico del contraente del contratto, ovvero la persona che stipula la polizza. Questo può essere, nel caso della polizza auto, il proprietario del veicolo o un utilizzatore autorizzato, a seconda degli accordi presi. Il pagamento del premio avviene generalmente al momento della sottoscrizione della polizza e può essere effettuato in un’unica soluzione o suddiviso in rate. In alcuni casi, le compagnie offrono metodi di pagamento flessibili, come il bonifico bancario o sistemi elettronici, per agevolare il contraente nella gestione delle spese assicurative.

Anche Bene Assicurazioni consente diversi metodi di pagamento, garantendo la massima comodità ai propri clienti.

 

Cosa succede in caso di rimborso del premio non goduto?

Se la polizza assicurativa relativa al mezzo di trasporto viene interrotta anticipatamente per motivi come la vendita, la demolizione, l’esportazione o il furto del veicolo, il contraente ha diritto a richiedere il rimborso della parte di premio non usufruito. Il calcolo dell’importo rimborsabile tiene conto solo del periodo residuo della copertura, sottraendo le imposte già versate e il contributo destinato al Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Per ottenere il rimborso, è necessario presentare documenti specifici, come la dichiarazione di vendita o demolizione, contattando il Servizio Clienti.

 

Approfondisci con Bene

Con Bene Assicurazioni, il calcolo del premio è trasparente e personalizzato. Visita la pagina dedicata alla tua assicurazione auto online per scoprire come ottenere una polizza su misura alle migliori condizioni.